A Milano ha aperto un ristorante che serve in tavola i prodotti bio dell’orto coltivato accanto, insomma un “chilometro zero” alla lettera. Oltre all’idea dell’“orto con cucina”, il locale mette a disposizione biciclette per passeggiate lungo il fiume.
Clik here to view.

Il ristorante, precedentemente una tipica casa di ringhiera alla periferia della città, è stato originalmente ristrutturato dal giovane team di architetti dello Rga Studio che hanno riprogettato centottanta metri quadrati di locale e cento metri quadrati di orto e giardino, donando all’insieme un’atmosfera d’altri tempi seppur in chiave moderna.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il locale a “metro zero” presenta due sale interne dalle linee sobrie ma accoglienti. Nella sala più grande, per esporre le numerose bottiglie di vini locali, è stato utilizzato uno scaffale in larice composto da una serie di ripiani che imitano l’accatastamento di cassette per la frutta, il bancone e la boiserie, invece, sono rivestiti in ferro zincato e le luci, infine, sono state realizzate con cavi colorati disposte su carrucole e damigiane dismesse.
Gli arredi sono principalmente in legno, lasciando intatto il suo colore naturale con qualche accenno al rosso su alcune sedie, sulle gambe dei tavoli e sulle linee degli infissi.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Oltre all’orto dove sono coltivati prodotti biologici, l’esterno presenta due verande. La più piccola è ombreggiata da alte piante di bambù , mentre quella più grande, sotto un pergolato in legno naturale, si affaccia direttamente sull’orto. La zona relax si adagia direttamente sulle sponde del fiume. Oltre ad piccolo parco giochi nel giardino, i bambini vengono intrattenuti da tate professioniste che li accompagnano nell’orto per piccole “lezioni” sulle diverse specie di piante coltivate o di alberi da frutta. Alla fine a ciascun bambino viene regalata una piantina da coltivare a casa.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Oltre al concetto di “orto con cucina”, per avere direttamente in tavola garanzia su prodotti biologici a chilometro zero, il ristorante mette a disposizione dei suoi clienti delle biciclette per escursioni e passeggiate lungo il fiume.
L’idea di coltivare prodotti e portarli direttamente in tavola consente sicuramente lo sviluppo dell’economia locale ed affascina anche per la possibilità di distaccarsi dal caos milanese e rilassarsi nella natura, in un ambiente familiare e senza l’obbligo di allontanarsi dalla città, ma basta semplicemente raggiungere la periferia (magari lasciando l’auto a casa), per ritrovare la quiete e la genuinità che può offrire un agriturismo di campagna.
Fonte: architetturaecosostenibile.it
Per info vedi il sito Erba Brusca http://www.erbabrusca.it