Disuguaglianze metropolitane
Foto Pas Liguori di Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico Tomassi* Dopo aver mostrato nello scorso articolo le principali evidenze sul comune di Roma emerse nel progetto #mapparoma, in questo...
View ArticleIl gelato di Salvini
“Di crema, di limone o di vainiglia, il gelato, che meraviglia!…”: da una poesia di Gianni Rodari di Matteo Saudino* Gentile Nadia Mohammedi, ti scrivo queste poche righe per ringraziarti per quanto...
View ArticleMilano da mangiare. Sano e bene
Da qualche anno il Comune di Milano ha avviato un percorso di ascolto della città per realizzare politiche olistiche sul sistema alimentare. La Food Policy approvata nel 2015 indica 5 priorità per un...
View ArticleQuel mercato oltre il mercato
Il Mercato Lorenteggio si insedia nel quartiere Giambellino-Lorenteggio nella periferia sud-ovest di Milano. L’esperienza nasce per accompagnare e valorizzare le risorse sociali e culturali di un...
View ArticlePiazza Apple
Il sobrio Apple store di Sydney di Paolo Moscogiuri A Milano, in pieno centro, in una delle piazze più interessanti della città, piazza Liberty, sta avvenendo un “restyling” urbano. Si tratta di...
View ArticleNon fermate Ri-Maflow
«A metà dicembre il sito era abbandonato. Gli unici rumori che si sentivano nello stabilimento Maflow di Trezzano sul Naviglio (Mi), una volta noto per gli 800 operai che lavoravano nella produzione di...
View ArticleRequiem per la sinistra neoliberale
Quando cresce il debito di un’amministrazione pubblica, soprattutto se di “sinistra”, capita spesso sentire qualche assessore al bilancio parlare di inevitabili sgomberi di spazi da vendere, magari a...
View ArticleVogliono cancellare Rimaflow
di RiMaflow La mattina di mercoledì 28 novembre Unicredit Leasing rischia di cancellare con la forza la RiMaflow di Trezzano sul Naviglio, un’esperienza di autogestione operaia e di mutualismo che in...
View ArticleUna ribellione diversa
Una giornata di sciopero delle donne resta prima di tutto un momento di lotta creativa e globale per affermare la costruzione di una socialità inedita tra donne, fatta di amicizia, amore, azione,...
View ArticleDal consumo alla comunità
Da viale Papiniano a Lambrate, in diversi mercati milanesi è attiva Recup, associazione di promozione sociale impegnata contro lo spreco alimentare, attraverso recupero e redistribuzione del cibo...
View ArticleTreni, zingari e posti al sole
Il racconto di una giornata qualunque scandita dagli spostamenti con il treno suburbano, il famoso “passante” che collega l’hinterland di Milano con le zone centrali della città. Il viaggio sui binari,...
View ArticlePrima le persone. Milano in strada
Foto di Roberta Ferruti People. Prima le persone Il nostro è un appello a tutte e a tutti: diamo vita a una grande iniziativa pubblica per dire che vogliamo un mondo che metta al centro le persone....
View ArticleL’economia è di chi lavora
Dal 12-14 aprile 2019 nella Fabbrica Recuperata RiMaflow, Trezzano sul Naviglio (Milano), si terrà il terzo incontro euromediterraneo dell’Economia dei lavoratori e delle lavoratrici di RiMaflow Il...
View ArticleCambiare il mondo con la permacultura
Uno dei modi più brillanti per trasformare il proprio sguardo sul mondo lo offre la permacultura, soprattutto quando i suoi contenuti sono proposti tra apprendimento attivo, lezioni in aula, momenti...
View ArticleUno spettacolo anche di barzellette
È un grande racconto quello che Ascanio Celestini – accompagnato dalle musiche dal bravissimo Gianluca Casadei – fa con le barzellette raccolte nel suo libro omonimo, uscito per Einaudi: un racconto...
View ArticleAirbnb ha un problema
Le conseguenze dell’epidemia precipitano sul mercato immobiliare. Intanto, a Praga, Berlino e Lisbona comitati di lotta per la casa occupano appartamenti rimasti sfitti sulle piattaforme Airbnb per...
View ArticleIl dispotismo del profitto
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha annunciato la ripresa dei lavori in cinquantacinque cantieri, tra cui quelli della linea metropolitana M4 (opera progettata quindici anni fa, prevista per Expo e...
View ArticleI salti indietro della fase 2
Migliaia di posti in meno sulle metropolitane e nessuna svolta per favorire l’utilizzo delle bici e la mobilità dolce. Ecco come ci siamo preparati alla fase 2. Certo, è anche un problema di scelte...
View ArticleLa fiera della sanità
Ricordate la grande inaugurazione dell’Ospedale in fiera di Milano (20 milioni di euro di spesa pubblica), l’ultima invenzione del modello d’eccellenza della sanità lombarda? Chiuderà per manifesta...
View ArticleIl momento delle città
La pandemia costringe a ripensare gli spazi dell’educare e la relazione tra scuole e città. Le iniziative che stanno attivando a Milano, Palermo e Napoli e una esperienza torinese degli anni Settanta,...
View Article