Stanno vendendo Macao
C’è era una volta in una grande città un palazzo gigantesco morto, improvvisamente rinato cinque anni fa grazie a migliaia di persone che lo hanno trasformato in un vulcano di cultura e relazioni...
View ArticleSono io quella ragazza
Milano, stazione centrale, martedì 2 maggio (foto i Milano in movimento) . di Carlotta Cossutta Sono io quella ragazza sola che deve essere difesa dal degrado in stazione centrale. Negli ultimi anni ho...
View ArticleGesti di disobbedienza
Foto di Milano in movimento . di Mimmo Cortese Credo che azioni come quelle accadute martedì 2 maggio, scene, come quelle viste alla Stazione di Milano, succedano perché il consenso di molti cittadini...
View ArticleRastrellamenti e deportazioni alla stazione centrale di Milano
di Osservatorio sulle repressione Imponente operazione delle forze dell’ordine alla stazione centrale di Milano contro i migranti. Martedì mattina gli ingressi della Stazione centrale sono stati quasi...
View ArticleC’è un certo movimento a Milano
Nel capoluogo lombardo il servizio di trasporto pubblico funziona piuttosto bene. Un problema per i mercanti delle privatizzazioni che hanno detto al governo di inventare qualcosa, obbligando il Comune...
View ArticleRiMaflow è un bene comune
La storia è nota: un’impresa fallisce per bancarotta fraudolenta e delocalizza in Polonia per continuare i suoi profitti mandando a casa trecento lavoratori. Quello che sembrava impossibile però...
View ArticleÈ tempo di Commonfare
La difesa del welfare non basta più. Abbiamo bisogno di concetti e pratiche con cui riprendere in mano la nostra vita e con cui favorire relazioni sociali diverse. Secondo i promotori della due giorni...
View ArticleMercatao, festa delle autoproduzioni
Creare una cultura dell’autoproduzione, mettere in comune saperi e pratiche, scegliere il “prezzo sorgente”. A Macao, Milano, come racconta Serpica Naro in questa notizia inviata a Comune, domenica 12...
View ArticleUna singolarità radicale
Abbiamo bisogno di una declinazione plurale del termine femminismo (ad esempio attraverso i temi legati al queer), e di decostruire costantemente il concetto di identità. Ma possiamo farlo soltanto...
View ArticleI fertili spaesamenti di Milano
di Lea Melandri* “Milano è una città in qualche modo astratta, asettica, ‘non’ provinciale – si legge in una breve intervista a Elvio Fachinelli del 1989, l’anno della sua morte – e proprio per questo...
View ArticleIl 14 gennaio, in strada ci saremo noi
di Paolo Limonta* Vorrei esprimere la mia opinione nel modo più semplice possibile: Forza Nuova è un’organizzazione fascista, razzista, omofoba e xenofoba. È quindi incompatibile con noi e con la...
View ArticleUna pulizia di massa
“Ci vuole una pulizia di massa… via per via, quartiere per quartiere. E con le maniere forti se serve”. Queste parole le avevano sentite Rosa Parks, Nelson Mandela, gli abitanti di Sebrenica… Alcuni...
View ArticleStanno vendendo Macao
C’è era una volta in una grande città un palazzo gigantesco morto, improvvisamente rinato cinque anni fa grazie a migliaia di persone che lo hanno trasformato in un vulcano di cultura e relazioni...
View ArticleSono io quella ragazza
Milano, stazione centrale, martedì 2 maggio (foto i Milano in movimento) . di Carlotta Cossutta Sono io quella ragazza sola che deve essere difesa dal degrado in stazione centrale. Negli ultimi anni ho...
View ArticleGesti di disobbedienza
Foto di Milano in movimento . di Mimmo Cortese Credo che azioni come quelle accadute martedì 2 maggio, scene, come quelle viste alla Stazione di Milano, succedano perché il consenso di molti cittadini...
View ArticleRastrellamenti e deportazioni alla stazione centrale di Milano
di Osservatorio sulle repressione Imponente operazione delle forze dell’ordine alla stazione centrale di Milano contro i migranti. Martedì mattina gli ingressi della Stazione centrale sono stati quasi...
View ArticleC’è un certo movimento a Milano
Nel capoluogo lombardo il servizio di trasporto pubblico funziona piuttosto bene. Un problema per i mercanti delle privatizzazioni che hanno detto al governo di inventare qualcosa, obbligando il Comune...
View ArticleRiMaflow è un bene comune
La storia è nota: un’impresa fallisce per bancarotta fraudolenta e delocalizza in Polonia per continuare i suoi profitti mandando a casa trecento lavoratori. Quello che sembrava impossibile però...
View ArticleGuida Galattica per nuove istituzioni
Jam Session Macao (novembre 2012) di Macao In questi ultimi mesi, MACAO, insieme a un gruppo di architetti/e, studentesse e studenti del Politecnico di Milano e dell’Università Bocconi, ha creato una...
View ArticleRi-Maflow, artigiani e bambini
Per avere un’idea di ciò che sono in grado di fare le imprese autogestite basterebbe osservare le relazioni che nascono nel territorio. Ri-Maflow, a Milano, non è solo una grande storia di autogestione...
View Article