Quantcast
Channel: Sezione: Milano - Comune-info
Viewing all articles
Browse latest Browse all 176

Le bici vogliono riprendersi Milano

$
0
0
I milanesi usano la bici per andare al lavoro e scelgono il bike sharing. Secondo il censimento di Fiab-Ciclobby, i 34.100 passaggi nella cerchia dei Navigli si concentrano al mattino, dalle 8,30 alle 9,30. Il 13 per cento usa il bike sharing. In una delle strade più trafficate, corso Buenos Aires, le biciclette sono ormai il 15 per cento dei veicoli circolanti
 bici-milano

I milanesi la bici non la usano per andare a spasso, ma al lavoro! È infatti dalle 8,30 alle 9.30 che si concentra il traffico delle due pedali in entrata nella cerchia dei Navigli. Lo rivela il 13° censimento dei ciclisti a Milano realizzato da Fiab-Ciclobby, presentato qualche giorno fa. I volontari si sono piazzati, in un giorno lavorativo di settembre dalle 7.30 alle 19.30, in 20 punti di osservazione, lungo le intersezioni fra la cerchia interna e le principali vie che portano in centro città. In totale hanno contato 34.100 passaggi di ciclisti. “Si tratta ovviamente di un dato parziale -spiega Fiab-, ma l’importanza del rilevamento si ritrova nella sua periodicità, avendo effettuato queste rilevazioni ogni anno, sempre con le stesse modalità e, per quanto possibile, con le medesime condizioni climatiche”.

Il numero di ciclisti contati è il più alto in tredici anni: nel 2008 erano, per esempio, 21.800 e con il passare del tempo si è registrato un aumento progressivo. La novità di quest’anno è che il flusso di chi usa la bici nelle ore di punta del mattino risulta doppio rispetto alle altre ore della mattinata. Alle ore 9 si raggiungono quasi i 900 passaggi. Il ritorno a casa, nel pomeriggio, è invece più distribuito nelle diverse fasce orarie. Tra i ciclisti metropolitani, il 13 per cento usa le bici del bike sharing.

15842425-593x443

Le strade più trafficate di bici sono corso Buenos Aires, porta Vittoria e Romana, via Cesare Correnti, via Magenta e San Vittore. Il censimento di quest’anno è stato inoltre arricchito dai dati registrati dalle telecamere di Area C. E si è scoperto che dal 20% al 40% dei ciclisti che hanno varcato l’Area C non sono poi entrati nella cerchia dei Navigli: “Segno che il traffico non è più solo verso il centro ma anche trasversale” sottolinea Fiab. Su corso Buenos Aires (dove non c’è pista ciclabile) è stato fatto un confronto tra bici, moto e auto ed è emerso le due pedali rappresentano il 15% dei mezzi circolanti.

 

Fonte: redattoresociale.it

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 176

Trending Articles